Canali Minisiti ECM

Via libera dalla Ue al farmaco dopo chemio contro il cancro ovarico

Farmaci Redazione DottNet | 20/06/2019 17:49

Approvato Lynparza* (olaparib) come trattamento di prima linea di mantenimento, dopo chemio, per le donne con carcinoma ovarico avanzato

Novità per le pazienti che lottano con un tumore all' ovaio. La Commissione europea ha infatti approvato Lynparza* (olaparib) come trattamento di prima linea di mantenimento, dopo chemio, per le donne con carcinoma ovarico avanzato e le mutazioni 'Jolie'. A darne notizia sono AstraZeneca e Merck & Co in una nota. Si tratta dell' unico Parp-inibitore approvato in Ue per questa indicazione. L' indicazione concessa è per il trattamento di mantenimento in pazienti adulte con tumore ovarico di stadio avanzato e mutazione Brca1/2, che si trovano in risposta completa o parziale dopo il completamento della chemioterapia. L' approvazione Ce si basa sui dati dello studio di fase III Solo-1. In questo trial, il farmaco è stato testato come monoterapia di mantenimento rispetto al placebo in pazienti con carcinoma ovarico avanzato e mutazioni Brca dopo chemioterapia. Le aziende stanno conducendo ulteriori studi sul carcinoma ovarico.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"